Coordinate 44°40′39.62″N 11°02′34.83″E,  altitudine 20 m s.l.m., superficie 55,32 km², abitanti 15.921

Villa Emma

Bellissima villa di campagna dalle linee neoclassiche alle porte di Nonantola, villa Emma fu costruita dall’architetto modenese Vincenzo Maestri tra il 1890 e il 1898, su commissione di Carlo Sacerdoti per la moglie Emma Coën.

Il prospetto della villa rivolto ad est è composto da tre corpi di fabbrica affiancati di cui due laterali e uno centrale diviso in due ordini da una cornice orizzontale interrotta da loggiati e terrazzi; questo lato della villa un tempo si affacciava su un laghetto ed un bellissimo giardino. Nel prospetto nord è presente una loggia a tre archi con pilastri ottagonali che culminano in capitelli decorati che reggono un balconcino, il lato sud

presenta un portico ed una grande terrazza e sul lato ovest si apre un cortile interno racchiuso da una cancellata.

Le finestre sono sormontate da un arco a sesto acuto: quelle del piano terra hanno un archivolto sormontato da un fregio non decorato e concluso con una cornice lineare, quelle del secondo piano hanno una cornice con volute e fregio ornato con cerchi concentrici e rose. All’interno della villa si possono ancora ammirare lo scalone principale con una bella balaustra in ghisa in origine trattata a finto oro e i soffitti a volta affrescati con decorazioni floreali, nature morte, animali e figure allegoriche.

Villa Emma, dopo lunghi anni di decadenza e abbandono, è stata restaurata negli anni ‘90; viene oggi utilizzata per meeting e incontri di lavoro, matrimoni, feste e cerimonie; nel sottotetto sono conservate le botti di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena della Famiglia Leonardi Giacobazzi.

visit nonantola centro 00022La villa negli anni '40

visit nonantola centro 00020visit nonantola centro 00021

INFO

Villa Emma, Via Giuseppe Di Vittorio n° 31, 41015 Nonantola (Mo)

orario: interno della villa non visitabile

La villa è stata resa celebre da una vicenda legata alla Seconda Guerra Mondiale: tra il 1942 e il 1943 ospitò 73 ragazzi ebrei profughi che grazie all’aiuto dei cittadini di Nonantola, tra cui il medico condotto Giuseppe Moreali e il giovane parroco Don Arrigo Beccari, furono prima nascosti poi fatti fuggire in Svizzera dove trovarono la salvezza.

LA MOSTRA RELATIVA ALL’EPISODIO DEI “RAGAZZI EBREI DI VILLA EMMA: 1942-43″ È VISIBILE AL PIANO TERRA DEL MUSEO DI NONANTOLA.

Per approfondimenti sulla vicenda legata alla storia dei ragazzi di villa Emma si veda www.fondazionevillaemma.org

Per informazioni e visite guidate sull’episodio dei ragazzi di Villa Emma contattare:

Fondazione Villa Emma

Tel. 059 547195 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.