Mostra permanente "La Partecipanza Agraria di Nonantola. Una comunità e la sua terra"

Al secondo piano del palazzo è esposta la mostra "La Partecipanza Agraria di Nonantola. Una comunità e la sua terra" che racconta la storia di questo Ente millenario e la sua evoluzione nel corso dei secoli: dalla Charta dell’abate Gotescalco del 1058, che ne rappresenta la radice medievale, al rogito del notaio Andrea della Cappellina nel 1442.
Facendo riferimento ad alcuni documenti fondamentali si raccontano i contrasti avvenuti all’interno della comunità tra bocca viva e bocca morta (cioè tra ricchi e poveri) e tra abitanti originari e forestieri fino alla separazione avvenuta tra Comune e Partecipanza nel corso dell’Ottocento. Si conclude poi con la storia più recente, dall’Ottocento al Novecento, contrassegnata dalla nascita della Partecipanza Agraria come Ente Morale autonomo, dotato di propri organi istituzionali.
La seconda sezione è dedicata all’evoluzione del territorio e dell’ambiente naturale della Partecipanza dal medioevo ad oggi: partendo da un territorio caratterizzato da boschi e paludi, prati e pascoli proprio dell’epoca medievale, si giunge fino all’agricoltura intensiva caratteristica dei giorni nostri. Di particolare interesse è la descrizione del meccanismo di ripartizione.
Pianta dimostrante il territorio di Nonantola, secolo XVIII. Mappario Estense, Serie Generale, n° 50. Archivio di Stato Modena.
Partecipanza Agraria di Nonantola
Via Roma, 21 – Nonantola (Mo)
Orari: giovedì e sabato ore 9.30-12.30.
Ingresso: gratuito.
Telefono: 059 549 046
La mostra permanente, l’archivio e l’acetaia sono visitabili previo appuntamento contattando il numero 059/549046 oppure la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.